top of page

A partire da Orsola

Il collettivo La Masca torna al Museo Civico di Moncalvo con la seconda mostra, organizzata grazie al sostegno di A.L.E.R.A.M.O. Onlus e al Comune di Moncalvo.

Questa volta il tema è la figura di Orsola Maddalena Caccia, pittrice e religiosa originaria di Moncalvo vissuta tra il XVI e il XVII secolo, di cui tre nature morte sono conservate presso il Museo Civico. L’esposizione prosegue il ciclo di eventi incentrati sulla donna e sul femminile.

 

Per le artiste, Orsola Caccia è una figura estremamente interessante del suo tempo: fu una pittrice di grande talento e inventiva, distaccandosi dagli insegnamenti del padre per ricercare il proprio spazio e le proprie forme. Allo stesso tempo, però, Orsola fu la badessa del convento di Moncalvo, dove si trasferì insieme alle tre sorelle.

I suoi dipinti a olio della collezione del Museo Civico hanno interessato le artiste non solo per la loro qualità, ma anche per la ricchezza di simboli racchiusi nei fiori e negli animali rappresentati. Tale simbologia è strettamente legata alla fede, rendendo queste nature morte così significative, e dandoci un’idea della fertilità della mente di Orsola Caccia.

 

I soggetti che sono stati portati in questa mostra, quindi, sono ispirati alla figura di Orsola Caccia, al mondo della spiritualità e della religione e alla natura rappresentata nei suoi dipinti.

Uno dei temi trattati nella mostra, l’elemento naturale, viene rielaborato in vari modi: piante e fiori formano nature morte, simbolicamente un ciclo morte-vita e una volontà di conservare. In alcuni casi, le piante sono rappresentate come simboli religiosi e in altri diventano oggetti di un rapporto con il corpo femminile. D’altra parte, però, i frutti della terra possono assumere valenze negative: oltre che simbolo della vita, possono anche portare alla morte.

Un altro oggetto che ricorre nelle opere esposte è il velo: esso è attributo della sposa di Dio, ma anche simbolo universale che può nascondere o, al contrario, svelare.

 

Come sempre, La Masca mette in mostra temi comuni ma anche la diversità delle artiste, che si riflette nei medium: dalla fotografia al disegno, dalla tessitura alla videoarte, fino alla stampa e alla tecnica mista.

 

Nel percorso della mostra vengono esposte anche le vesti indossate durante la performance RINASCERE posizionate come simulacri delle artiste.

 

bottom of page