Con-tenere
Nella sezione archeologica del museo di Crema sono presenti moltissimi contenitori alimentari, conservati in ottimo stato: anticamente gli oggetti di uso comune “contenitivi” erano paradossalmente utili quando vuoti, mentre al giorno d’oggi l’utilità è limitata all’immediatezza del bisogno, il contenitore ha valore solo quando “pieno”.
L’opera invita lo spettatore a riflettere sia sul valore dato all’oggetto quando assume una nuova funzione, avendo acquistato un valore artistico grazie all’intervento pittorico dell’artista, sia sullo spazio effettivamente occupato da elementi che quotidianamente usiamo ed eliminiamo, ponendo lo spettatore a interrogarsi sul “dove” finiscano gli oggetti eliminati e su cosa significhi conservare. Un invito a prendere in considerazione l’idea di re-imparare a custodire e conservare, a valutare la realtà per il proprio valore e non il prezzo, a rivalutare le idee di storia,identità e l’unicità.
I barattoli sono stati raccolti dall’artista richiedendoli ai negozianti della propria città, classificando la quantità e l’origine di ogni gruppo di elementi e documentando il tutto sulla cartina di Vercelli.
Installazione site specific realizzata per la mostra GAZABOI del collettivo Gazaboi artminders, presso le Sale Agello del Museo Civico di Crema e del Cremasco.
Con-tenere. 2017
Installazione di circa 200 barattoli di vetro dipinti con pigmenti naturali, cartina geografica e schede stampate, 200 x 150 cm.